VAB Lombardia con il supporto di altre associazioni sta operando con la raccolta di materiale e il trasporto di persone dai campi accoglienza in Italia
Per qualsiasi donazione per supportare le attività potete utilizzare il conto corrente dedicato alle donazioni di VAB Lombardia indicando nella causale Emergenza Ucraina, Nome e cognome, codice fiscale (per emettere la relativa ricevuta)
Vab Lombardia continua la sua attività di assistenza alla popolazione fornendo servizi in accordo con il comune di Como. Tra questi servizi è previsto l’accompagnamento per persone anziane o non automunite che hanno bisogno di recarsi agli uffici postali, in banca, al supermercato, alle visite mediche, ecc. Siccome i nostri mezzi non sono spesso confortevoli per questo tipo di servizi, ci siamo rivolti a Clericiauto che con la sua disponibilità e professionalità ha messo a disposizione un’autovettura adatta a portare tutte le persone! Ringraziamo per questo gesto di solidarietà di cui oggi più che mai abbiamo bisogno! Per accedere ai servizi potete contattare il centro operativo del comune di Como (COC) al numero 031 252770.
Se desiderate partecipare attivamente come volontari, potete chiamarci a uno dei numeri seguenti:
VAB LOMBARDIA IMPEGNATA NELLA GESTIONE DELL’EMERGENZA
Dal 17/04/2020 è stato allestito il nuovo Centro di raccolta e distribuzione dei Pacchi alimentari per la popolazione che risiede nel Comune di Como.
Per ottenere la consegna dei pacchi, il cittadino deve contattare il COCcomo al numero 031.252770 o alla email coc.como@comune.como.it che prenderà in carico la richiesta e la passerà al vaglio dei servizi sociali che autorizzeranno la consegna del pacco.
Se Sei un cittadino che vuole donare, puoi contattare sempre lo stesso numero telefonico per concordare le modalità con cui puoi fornire il tuo aiuto.
VAB LOMBARDIA IMPEGNATA NELLA GESTIONE DELL’EMERGENZA
Seppure ciascuna regione nel proprio ambito regionale, VAB Italia è nuovamente impegnata in una emergenza nazionale che coinvolge tutto il suo organico. VAB Lombardia, prima compagine coinvolta direttamente, sta collaborando con il Comune di Como presso il COC di Como, Centro Operativo Comunale per la gestione dei servizi alla popolazione.
Per seguire il nostro operato e gli aggiornamenti sulla situazione anche a livello nazionale vi invitiamo a consultare i nostri profili Facebook e Tweeter.
Per tutti coloro che desiderassero avere informazioni su come entrare a far parte dell’Associazione per condividere l’esperienza del volontariato di protezione civile i numeri da contattare sono i seguenti:
Vab Lombardia sostiene due progetti per il Comune di Muccia, gravemente lesionato dalle scosse di ottobre 2016.
Il secondo progetto che vede VAB Lombardia impegnata per la comunità di Muccia, in collaborazione con altre associazioni ed enti, tra cui promotore il Comune di Torre d’Isola, in provincia di Pavia, riguarda la realizzazione di un’area commerciale/fieristica, polifunzionale in realtà. La struttura da erigere in quest’area dovrà consentire a commercianti e fornitori di servizi che ancora si trovano in difficoltà a causa della inagibilità delle loro sedi, di riprendere le normali attività lavorative. Il progetto tuttavia guarda oltre. Non sarà una struttura temporanea che una volta passata l’emergenza Continue reading Progetti Per Muccia – Area Commerciale→
Vab Lombardia sostiene due progetti per il Comune di Muccia, gravemente lesionato dalle scosse di ottobre 2016.
Uno dei due progetti riguarda la realizzazione della nuova biblioteca, inserita nel Centro Polifunzionale Giovanile. Il progetto è sostenuto per la parte strutturale dalla Croce Rossa e dall’Associazione Nazionali Magistrati. Il contributo di VAB Lombardia è rivolto alla raccolta di libri e volumi, non solo dedicati ai giovani ma anche agli adulti. L’iniziativa, avviata già da qualche mese, ha già dimostrato di
Regione Lombardia ha dichiarato lo stato di “grave pericolosità” per gli incendi boschivi come comunicazione di grave pericolo per gli incendi boschivi; applicazione delle norme relative alla difesa dei boschi dal fuoco contenute nella Legge quadro in materia di incendi boschivi n. 353/2000 e nella legge regionale n. 3/2006.